Cannobio e Valle Cannobina

CANNOBIO,

altezza slm 214 mt, si trova sulla sponda nord occidentale del Lago Maggiore, in Piemonte, a tre chilometri circa dal confine con la Svizzera.

Conta 5. 027 abitanti che nei mesi estivi triplicano grazie ai tantissimi turisti.

numerose sono le frazioni che compongono questo comune particolarmente esteso, la

più grande è Traffiume con il suo Orrido di S. Anna, separata dal capoluogo dal torrente Cannobino, che nasce in valle

e sfocia nel lago.

 

 

Ci sono poi Carmine Superiore, borgo medievale costruito sullo sperone roccioso ai piedi del Monte Carza con la Chiesetta romanica di S. Gottardo,

 

 

Sant’Agata con Cinzago, Ronco, Socragno e Campeglio sotto il Monte Giove definita da un artista del luogo “balcone sul lago”,

 

San Bartolomeo al confine con la Svizzera e Socraggio, all’imbocco della Valle Cannobina

 

 

Le sue origini sono da ricercare in epoca preromana, ma è in età medioevale che Cannobio si affaccia al mondo.

Per i secoli successivi è sotto l’autorità di Milano con le famiglie Visconti prima e Borromeo poi.  Conserva tutt’oggi legami forti con la sponda lombarda, pur appartenendo alla regione Piemonte.

La fine dell’800 vede il nascere e prosperare di numerose industrie – setificio, conceria, cartiera – chiuse purtroppo un secolo più tardi.

Attualmente l’economia del paese, diventato città dal 2006, si basa sul turismo, principalmente straniero.

E ‘ un luogo ricco di storia e di arte, dove la natura è la protagonista indiscussa. Basti pensare alle innumerevoli possibilità di escursioni in montagna, alle gite in barca, al relax di una giornata al lago  …

Da non perdere:

  • Lungolago, parco Lido e le Darsene
  • Santuario SS. Pietà e il Santo Miracolo e collegiata di S. Vittore
  • Carmine Superiore (raggiungibile solo a piedi) e la chiesa trecentesca di S. Gottardo
  • Centro storico e palazzo Parasi (anno 1291), attualmente sede dell’ufficio turistico
  • Traffiume e l’orrido di S. Anna (anno 1363)
  • La Pista ciclabile lungo il torrente Cannobino
  • La fonte Carlina
  • Il mercato domenicale

… e per chi è sportivo

  • Campo da tennis – padel
  • Percorsi Mountain bike
  • Trekking e nordik walking
  • Nuoto
  • Beach volley
  • canoa
  • surf

LA VALLE CANNOBINA,

o Val Tupa nel dialetto locale,  valle buia, incassata ed erosa dalle acque del torrente che l’attraversa per circa 17 km si presenta imponente, selvaggia, con cime irte e strapiombanti, ma  regala paesaggi d’indescrivibile bellezza, reg

no di una natura ancora incontaminata.

Dieci sono i paesi che incontriamo percorrendola da Cannobio:

 

Socraggio:  altezza slm 485 mt, abitanti 1, piccolo villaggio, in antichità alpeggio                                                                                                                                                           .


 

Cavaglio: altezza slm 501 mt, abitanti 125, soleggiato e popoloso, si raggiunge attraversando un ponte di circa 100 mt di altezza sul torrente Cannobino


Crealla altezza slm 627 mt, abitanti 15, la mancanza di una strada carrozzabile fino agli anni ’90 ha permesso a questo piccolo villaggio di mantenere inalterate tradizioni altrove scomparse  si possono ammirare ancora oggi case
a costruite con la tecnica a secco, interamente in pietra e tetti in pioda.                                                                                                                                                                                                                                                           


Gurrone: altezza slm 700 mt, abitanti 10, balcone sulla valle e con vista lago                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 



Lunecco: altezza slm 410 mt, abitanti 10, centro della valle, punto di partenza per la visita degli altri paesi

 

 


Spoccia: altezza slm 800 mt, abitanti 45, paese ricco di acque sorgive che alimentano le numerose ed eleganti fontane


 

Falmenta: altezza slm 670 mt, abitanti 150, il paese più popoloso della valle fino a metà del XX secolo con alle spalle il Monte Zeda.                                                                                                                                     

                                          


                                    

                               

Gurro: altezza slm 810 mt, abitanti 252, di comprovate origini risalenti al2° sec. d.C., è conosciuto anche per le sue presunte affinità scozzesi. Il museo etnografico conserva e racconta la storia quotidiana degli uomini e delle donne della valle

 

 

 


Orasso: altezza slm 703 mt, abitanti 70, è il paese più antico della Valle. lo testimoniano la Chiesa parrocchiale di S. Materno , l’oratorio del Sasso con i suoi affreschi, il lavatoio

 


Cursolo: altezza slm 886 mt, abitanti 40 , accogliente e soleggiato offre testimonianze dell’antica cultura montanara (il lavatoio e il mulino)

 

 


Ciascun paese della Valle ha il proprio costume, che le donne indossano  abitualmente e con orgoglio.

 

 

 

 

 

I paesi della Valle sono collegati tra loro dalla Borromea, antica via ora itinerario escursionistico di notevole importanza

La Cannobina  collega da sempre Domodossola e  la Valle Vigezzo con il lago Maggiore