MERCATI
Il mercato di Cannobio è appuntamento fisso: ogni domenica mattina dalle 8 alle 14 circa, per tutto l’anno, il lungolago si anima di banchetti, colori, profumi e gente da ogni dove.
Al mercato si trova un pò di tutto: frutta, verdura, il pollo allo spiedo, formaggi e salumi ma anche scarpe, borse e giacche in pelle artigianali di qualità, abbigliamento, piante, dischi
E’ uno dei più grandi mercati sul lago, il secondo dopo quello di Luino del mercoledì. Ogni paese sul lago ha il suo mercato.
Ecco un calendario dei principali mercati in zona:
LUNEDI’ : Baveno – Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo)
MARTEDI’: Arona – Malesco (Valle Vigezzo)
MERCOLEDI’: Luino
GIOVEDI’: Piccolo mercato di alimentari a Cannobio – Omegna
VENERDI’: Cannero Riviera – Stresa
SABATO: Verbania/Intra – Domodossola
DOMENICA: CANNOBIO!!
SPACCI AZIENDALI
ALESSI, la fabbrica dei sogni: nata nel 1921 si è gradualmente evoluta divenendo un’esponente di punta delle “Fabbriche del design italiano”, capace di mediare tra le espressioni più interessanti della creatività internazionale e il pubblico, la società, il mercato. La sua missione è quella di tradurre queste espressioni creative in oggetti reali capaci di soddisfare i sogni e l’immaginario del pubblico.
Il Museo Alessi, visitabile su appuntamento, ospita oggetti e prototipi, disegni, fotografie, rassegne stampa, pubblicazioni monografiche, periodiche e cataloghi dell’Alessi e di altre aziende, che documentano la storia del casalingo e del design italiano.
A Crusinallo di Omegna, Verbania – www.alessi.com
LAGOSTINA: pentole, padelle e casseruole, posate, accessori in metallo rigorosamente made in Italy. Una storia italiana iniziata iniziata nel 1901
A Omegna, Verbania – www.lagostina.it
CENTRI COMMERCIALI
LE ISOLE: Il Centro si sviluppa su due piani e al suo interno comprende un ipermercato Ipercoop e ben 55 negozi, mettendo a disposizione dei clienti i migliori marchi dell’abbigliamento, calzature, accessori, gioielleria e ottica.
Inoltre è presente un’ampia zona destinata alla ristorazione e al relax, con bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti ed un vasto parco verde vicino al fiume Strona.
Il Centro Commerciale Le Isole è aperto tutti i giorni, con orario continuato
A Gravellona Toce, Verbania – www.centroleisole.it
CENTRO LAGHI: lL Parco Commerciale Laghi è caratterizzato dalla presenza di grandi superfici di vendita, quali Sportway e Sportway kids, megastore di articoli sportivi e sportwear, la catena di elettronica di consumo Unieuro, Upim, con la sua offerta di oltre 1300 mq. di abbigliamento per uomo, donna e bambino come pure da piccole attività quali Il Libraccio e una orologeria
A Gravellona Toce, Verbania – www.parcocommercialedeilaghi.it
OUTLETS
VICOLUNGO: Più di 300 Brands italiani e internazionali nelle 150 boutiques propongono abbigliamento per uomo/donna/bambino, prodotti per il benessere e articoli per la casa, con sconti dal 30 al 70% per tutto l’anno
A Vicolungo, uscita autostradale di Biandrate (NO), www.vicolungo.thestyleoutlets.it
FOX TOWN: Ti aspettano oltre 160 stores delle firme più prestigiose dell’abbigliamento uomo, donna, bambino, sport, casalinghi ed accessori.
a Mendrisio (Ticino, CH) – www.foxtown.com
MUSEI
MUSEO DI GURRO: il Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina ha sede nella piazza di Gurro e raccoglie i costumi e le tradizioni della valle: dagli abiti ai pizzi, dai giocattoli al vasellame, dagli attrezzi per la lavorazione della lana a quelli per fare il burro.
Costo biglietto di ingresso Euro
a Gurro, Valle Cannobina – www.museogurro.it
L’ECOMUSEO di LUNECCO, centro turistico della Valle Cannobina, promuove il territorio e il suo ambiente.
Espone oggetti e parla della vita quotidiana delle donne valligiane fino alla metà del XX secolo, del “contrabbando”, documenti della Resistenza, del patrimonio religioro e dell’emigrazione.
A Lunecco, Valle Cannobina – www.vallecannobina.it
MUSEO DEL CAPPELLO: Questo eclettico spazio museale nasce per raccontare la storia di un mestiere diventato arte e di un territorio diventato eccellenza italiana.
In un ambiente che faceva parte del complesso del glorioso Cappellificio Panizza, il visitatore potrà vivere un’esperienza culturale unica e affascinante.
Autentici macchinari e materiali, archivi fotografici, rarissimi video, collezioni e stampe, messi a disposizione per far conoscere come dal pelo di coniglio l’ingegno umano arrivò a realizzare copricapi destinati a fare la storia.
Costo biglietto di ingresso Euro 1,50
A Ghiffa, Verbania – www.museodell’artedelcappello.it
museo di cannero e trarego
museo del paesaggioverbania
museo della bambola
museo dell’ombrello