Il Lago Maggiore

Altitudine           193 m s.l.m.

Dimensioni:


Superficie           212 km²

(80% in Italia  – 20% in Svizzera)

Lunghezza          64.37 km

Larghezza           5 km

Perimetro           170 km

Profondità massima:      372 m

Profondità media:           200 m

Immissari:           Ticino, Maggia, Toce e Tresa.

Immissari minori sono i torrenti Verzasca, Cannobino, San Bernardino, San Giovanni, Giona e Boesio.


Emissario:           L’unico emissario è il Ticino che esce dal lago a Sesto Calende.


Origine:               solo in parte glaciale, poiché è accertato che l’escavazione glaciale è avvenuta su una preesistente valle fluviale


Clima:                   ll Lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all’entroterra, ed  estati  moderatamente calde, umide e temporalesche.


Temperatura dell’aria: la temperatura media di gennaio si attesta sui 2/4 gradi  centigradi

In estate le temperature medie si attestano attorno ai 22/24 gradi centigradi, con punte diurne che a volte superano i 32 gradi.

Temperatura dell’acqua: la temperatura delle acque superficiali (fino a 2 metri di profondità) del lago raggiunge punte invernali di 5-6 gradi, mentre in estate si raggiungono mediamente i 22-24 gradi.


I Venti:                 due sono i venti prevalenti, uno che spira al mattino dalle montagne verso la pianura (TRAMONTANA) e un venticello che spira dalla pianura alla montagna soprattutto durante il pomeriggio (INVERNA).

Ci sono poi altri venti tipici di questo lago come l’Invernone, che spira da sud-ovest e porta in genere tempesta, il Maggiore, che viene da nord-est ed è molto pericoloso in quanto agita parecchio il lago


Isole:

Nel Lago Maggiore sono presenti molte isole grandi, piccole o minuscole, divise tra le 8 del Piemonte, le 2 della Svizzera e 2 in Lombardia, per un totale di 12.

  • Isole Borromee

Fra Stresa e Verbania si trova l’arcipelago borromeo: l’Isola Madre (la più estesa del bacino lacustre), l’Isola Bella e l’Isola Superiore dei Pescatori (nota anche più semplicemente come Isola dei Pescatori o Isola Superiore)

  • Isole di Brissago

Di fronte alla località svizzera di Ronco sopra Ascona si trovano le due Isole di Brissago, la maggiore delle quali ospita un giardino botanico, rispettivamente Isola di San Pancrazio (o Isola Grande) e Isola di Sant’Apollinare (o Isolino)

  • Castelli di Cannero (sono in corso i lavori di ristrutturazione)

Di fronte alla costa di Cannero Riviera si trovano invece i tre scogli emersi detti Castelli di Cannero: lo scoglio maggiore, totalmente occupato dal manufatto bellico della Vitaliana, rocca voluta dal conte Ludovico Borromeo a partire dal 1518, lo scoglio minore, su cui si ergono i ruderi delle cosiddette “prigioni”, ma in effetti una torricella avanzata con cannoniera a falconetti di presidio meridionale al porto canale, e infine lo scoglietto (verso Maccagno) del “Melgonaro”, su cui cresce solo una stenta ma tenace pianta che ha affascinato poeti e incisori quali Piero Chiara, Marco Costantini, Carlo Rapp.

Vanno infine citati,

  • l’Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania (famoso perché fu per molti anni residenza, nel seicentesco Palazzo Borromeo, del direttore d’orchestra Arturo Toscanini),
  • l’isolotto La Malghera detto anche Isola delle Bambole, tra l’Isola Bella e quella dei Pescatori e quindi l’Isolino Partegora nel piccolo golfo di Angera.

Flora:

Il clima mite favorisce la crescita di limoni, olivi e alloro.

Prosperano le camelie, azalee, rododendri e magnolie che si possono ammirare nei numerosi e splendidi giardini che si susseguono sulla costa piemontese.


Fauna:

Nel lago vivono due specie di coregoni, la bondella e, meno diffuso, il lavarello

Vi si trovano inoltre l’agone, il pesce persico, il luccio, il cavedano, la bottatrice, il siluro, le anguille, le alborelle e le trote

Il lago ospita diverse specie di uccelli acquatici nidificanti, inoltre rappresenta un importante corridoio, luogo di sosta e alimentazione per le migrazioni. Ad esempio: smergo maggiore, cigno reale, svassi, gabbiani, cormorani, anatre.